DOMENICA 27 APRILE 2025





I riti pasquali

Tutto pronto in penisola sorrentina per i riti della Settimana Santa

Anche quest'anno gli incappucciati, ripercorreranno la vita e la passione di Cristo lungo uno scenario unico al mondo

di Redazione
Tutto pronto in penisola sorrentina per i riti della Settimana Santa

Pasqua è alle porte, in anticipo rispetto al suo solito, e Pasqua rappresenta per la nostra terra l'inizio della bella stagione e la conseguente apertura delle "case al mare", cosa che accade puntualmente durante la Settimana Santa, che per tradizione anche la settimana più attesa in penisola sorrentina.
Alla Settimana Santa sono legate numerose manifestazioni e riti religiosi che trasformano la penisola sorrentina in un set cinematografico a cielo aperto, ma che consegnano ai turisti e alla gente del posto un atmosfera da sogno dove la rivisitazione della passione di Cristo suscita emozioni uniche.
Si parte dalla Domenica delle Palme, con la benedizione dei tradizionali rami di ulivo, da scambiare poi in segno di pace e conservare come buon aspicio per tutto l'anno a seguire.
Il lunedì a Meta si potrà assistere alla rappresentazione “ Via Della Croce “, in cui 200 figuranti lungo le stardine della città daranno vita alla passione di Cristo.
Sorrento ogni anno richiama i turisti alla rappresentazione del martedì Santo con la camminata religiosa “Via Crucis vivente” organizzata della parrocchia del rione di Santa Lucia.
Ma l'attesa è tutto per loro, Gli incappucciati, con le processioni e i riti che si tramandano di padre in figlio dal 1500; così il giovedì e il venerdì Santo sono tantissime le processioni che hanno luogo in tutti i comuni della penisola sorrentina e raccontano degli ultimi istanti di Gesù Cristo fra fiaccole, riti antichi e canti religiosi.
Ne citiamo alcune che nel tempo si sono rese protagoste.
Le Processione degli incappucciati Bianchi e Neri di Sorrento, la prima organizzata il giovedì dall'Arciconfraternita di Santa Monica che dura tutta la notte fino all'alba, e sta a rappresentare il vagare della Madonna dalla cattura di Gesù fino alla sua crocefissione; la seconda di grande drammaticità e impatto visivo, ha luogo  la sera del venerdì santo ed è organizzata dall'Arciconfraternita Morte e Orazione, che raffigura il doloroso corteo della Madonna Addolorata dalla morte di Gesù fino alla sua tumulazione.
Anche Meta di Sorrento ha la sua processione degli incappucciati bianchi la notte tra il giovedì ed il venerdì santo mentre a Piano di Sorrento gli incappucciati indossano costumi rossi, questi figuranti sono gli unici ad indossare tuniche di un colore diverso tra tutte le processioni della Penisola Sorrentina. 
Una settimana all'insegna del sacro e profano, come profano e sacro è tutto quanto lega questa terra alla fede.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

19-03-2016 18:15:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA