Si piazza al sesto posto su venti partecipanti la Campania maschile al Trofeo delle Regioni “Cesare Rubini” Kinder + Sport 2016 con un bilancio di 3 vittorie e 3 sconfitte. Il risultato è prestigioso se si considera che la selezione regionale figura in classifica subito alle spalle delle “potenze” Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Lazio, quest’ultima vincitrice della manifestazione in finale ai danni degli emiliani padroni di casa. La squadra di Coach Giuseppe Zurolo è stata apprezzata per carattere, coesione di gruppo e bel gioco, specie nelle gare più difficili che l’hanno vista contendere fino alla fine contro le rappresentative classificatesi poi più in alto. Un’esperienza utile ed entusiasmante per tutti i partecipanti maschi e femmine (la rappresentativa campana in rosa ha colto il decimo posto su 18) che hanno invaso Bologna e dintorni dal 23 al 28 marzo scorsi, per quello che è il maggior evento nel panorama nazionale delle pallacanestro giovanile. Nel girone di qualificazione gli azzurri campani partono subito col piede giusto infliggendo la sconfitta al Friuli Venezia Giulia per 61-42 nella splendida cornice del PalaDozza. Il giorno dopo invece stop ad opera del forte Veneto, guidato in panchina dal Coach Franco Marcelletti (storico timoniere dello scudetto casertano del ’91) dopo una gara sempre combattuta ma con difficoltà in attacco per i campani, in gara fino a metà quarto periodo, poi il 57-35 finale. Pronto riscatto l’indomani ai danni dell’Abruzzo per 28-60 in una gara mai in discussione e secondo posto nel girone che qualifica ai quarti di finale contro il Lazio. Proprio con quelli che saranno i vincitori del torneo, la Campania sfodera la sua miglior prestazione contendendo la vittoria punto a punto fino alla fine ai laziali che la spuntano per 70-61. A seguire semifinale di consolazione per i piazzamenti dal 5° all’8° posto e vittoria sulle Marche per 62-52; nell’ultima gara contro la Lombardia, i campani danno fondo alle ultime energie riuscendo a chiudere sul + 2 a fine terzo periodo contro la corazzata lombarda ma poi cedono di schianto con lo scarto severo finale di 68-43. Grande soddisfazione di tutto lo staff al seguito e del Comitato Regionale Fip Campania per il risultato raggiunto, che migliora il settimo piazzamento della scorsa edizione e ci avvicina alle regioni storicamente più prolifiche nel formare i futuri campioni dei parquet.