MARTEDÌ 29 APRILE 2025





Medicina e Salute

Smartphone e tablet ai bambini. Dannoso e controproducente

Antonio Coppola dirigente Asl spiega il perchè

di Red
Smartphone e tablet ai bambini. Dannoso e controproducente

Smartphone e tablet dati ai bambini per tranquillizzarli  e calmarli è diventata una dannosa abitudine condivisa da molti genitori.un recente studio americano evidenzia quanto sia  altamente dannoso nonché controproducente.
I ricercatori dell Università del Michigan hanno raccolto informazioni sulle implicazioni prodotte dall uso di dispositivi elettronici da parte di bambini tra i tre e i cinque anni. 

Gravi difficoltà comportamentali, particolarmente nei maschi.
Nella prima infanzia questi dispositivi possano sostituire le opportunità di sviluppo di metodi indipendenti ed alternativi per autoregolarsi. Il periodo tra asilo e scuola è un momento delicato nello sviluppo di un bambino, caratterizzato da emozioni intense come scatti d’ira.
” L’indagine mostra forti conseguenze emotive tra ragazzi e bambini con caratteristiche di iperattività, impulsività e di un forte temperamento, evidenti soprattutto nei maschi.

Gestione delle emozioni nei bambini

Evidentemente, la via più facile per una gestione genitoriale di situazioni difficili può sembrare l’offerta di smartphone e tablet. Però, gli scienziati dell’Università del Michigan che da tempo si occupano dell’argomento consigliano di promuovere la gestione delle emozioni dei propri figli usando varie strategie al di fuori o limitando l’uso dei dispositivi.
Una strategia ,ad esempio, è quella di dare un nome alle emozioni per comprendere e superare la situazione critica.
Poiché I più piccoli manifestano difficoltà a ragionare in modo astratto e quindi a riconoscere le proprie emozioni lo studio suggerisce che “può essere utile sperimentare zone di colore. Il blu è associato alla noia, il verde alla tranquillità, il giallo all’ansia e il rosso alla rabbia”.
Un’ulteriore strategia può essere la gestione dei dispositivi con chiare indicazioni delle regole sull’uso, impostando un timer.
Al contrario, l’utilizzo di un distrattore come un dispositivo mobile non insegna un’abilità, ma distrae semplicemente il bambino da come si sente.
La mancanza dello sviluppo di queste abilità di regolazione delle emozioni durante la prima infanzia è associata a maggiori difficoltà negli anni a venire”.
Buon alleato può essere un giocattolo e per chi finora ha ritenuto che uno smartphone o un tablet siano più efficaci per ridurre lo stress dei bambini è tempo di cambiare strategia.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

01-02-2023 10:19:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA