LUNEDÌ 03 FEBBRAIO 2025




Il caso

Restyling della Circum, via il passaggio a livello: ma un tunnel taglia il San Marco

Interrogazione del capogruppo Zingone: "Troppi rischi e danni all'economia di un intero quartiere"

di Redazione
Restyling della Circum, via il passaggio a livello: ma un tunnel taglia il San Marco

Due sottopassi uno per gli automobilisti e l’altro per i pedoni. Questa la soluzione prevista dalla società della Circumvesuviana per eliminare il passaggio a livello di via Nocera e realizzare il doppio binario. Spostata la stazione all’altezza di Villa Stabia, come già previsto dai lavori in corso sul viale Europa, si passa alla fase due del progetto con il raddoppio dei binari fino a Piazza Vesuviana. Ma la seconda parte prevede la trasformazione del quartiere San Marco rispetto a come è oggi e la realizzazione di due sottopassaggi uno per le persone e l’altro per auto e scooter. Il piano bocciato anni fa dall’ex sindaco Salvatore Vozza, ha ora ottenuto il via libera dall’amministrazione Pannullo e quindi è stato rispolverato per ottenere tutti i permessi necessari alla sua realizzazione. Ripresentato dal Consorzio Volla 2 San Giorgio e, senza passare in consiglio comunale, è arrivato direttamente in commissione tutela per il paesaggio poco prima di Natale. Nella task-force dei tecnici ha ricevuto molte critiche, fino a quando il caso del restyling della Circum non è approdato nelle mani dei consiglieri comunali. A presentare una lunghissima interrogazione che solleva una valanga di critiche all’iniziativa, è il capogruppo di Per Castellammare Alessandro Zingone. Il cambiamento più radicale riguarda il fatto che auto e pedoni non potranno più attraversare i binari. Per cui gli automobilisti dovranno imboccare un sottopassaggio con carreggiata ristretta che al San Marco imporrà alle auto e alle moto di passare sotto il livello della strada, con predisposizione di due marciapiedi che si interromperanno in corrispondenza dei binari per chi cammina a piedi. Ci sarà poi un secondo sottopassaggio soltanto pedonale, che consente l'attraversamento della linea ferroviaria con scale e ascensori ai lati delle auto e moto in una strada a cui si andrà a grande velocità. “Al di là dei rischi che questo intervento comporta dal punto di vista strutturale – spiega il consigliere Zingone – Sono preoccupanti le conseguenze per l’economia di un quartiere popolato e ricco di negozi. Il San Marco sarebbe tagliato in due. Bisogna fermare tutto”. 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

14-01-2018 15:59:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA