Una statua che lo ritrae nel suo ultimo ruolo da postino. Massimo Troisi, indimenticabile attore e regista nato a San Giorgio a Cremano, verrà ricordato con una cerimonia pubblica nella piazza a lui intitolata, domani 19 febbraio, in occasione dell'anniversario della sua nascita.
Alle 10 il sindaco Giorgio Zinno, alla presenza del già parlamentare Bruno Cesario che all'epoca intervenne per far finanziare i lavori di Piazza Troisi, dell'assessore alla Cultura Pietro De Martino, del vicesindaco Eva Lambiase scoprirà in piazza il monumento che ritrae Troisi e la storica bicicletta de 'Il Postino', suo ultimo film. Il monumento a grandezza naturale, che si trovava all'interno delle Fonderie Righetti, realizzato dal professore Carlo Ciavolino, è stato restaurato e posizionato davanti al murale a lui dedicato.
Subito dopo sarà scoperta anche una targa sulla facciata del Palazzo Bruno, dove è stato realizzato il murale, che ricorderà che proprio lì, in quel palazzo poi crollato negli anni Settanta, nacque Troisi il 19 febbraio del 1953.
Sia il palazzo che il monumento saranno valorizzati con una illuminazione. Alla cerimonia anche gli amici storici di Troisi e cittadini. ''Abbiamo reso questa piazza un piccolo gioiello con spazi accoglienti che i cittadini vivono quotidianamente'' spiega il sindaco.
''E grazie alle opere d'arte dedicate a Massimo Troisi, lo stiamo rendendo un luogo sempre più familiare, in cui la nostra comunità ritrova un grande senso di appartenenza ed esprime la propria identità basata sul forte legame con Troisi''.
Da domani il monumento e la targa saranno ulteriori tasselli nel percorso a cielo aperto dedicato a Troisi. La città che gli diede i natali, infatti, ospita panchine con alcune famose vignette del regista, i tre murales (gli altri due sono quello realizzato da Jorit in via Galdieri e quello nella stazione Circum di Piazza Troisi) e la Casa di Massimo Troisi con tutti i suoi mobili e oggetti personali.