La Juve Stabia torna in serie B e a Castellammare scoppia la festa fino a tardi nella notte. Caroselli e fuochi d'artificio, poi tutti i tifosi al Menti per ringraziare i calciatori.
La Juve Stabia a Benevento conquista il punto che vale la promozione diretta in serie B con tre turni di anticipo. La gara rispecchia i pronostici della vigilia, i padroni di casa cercano di fare la partita mentre la capolista può gestire e lo fa con carattere controbattendo ogni offensiva, quindi gara equilibrata e valida sotto ogni profilo, finisce 0 a 0 ed è festa grande in campo e sugli spalti con i mille stabiesi al seguito. Festa che si trasferisce allo stadio Romeo Menti dove trovano ad attenderli la massa degli sportivi stabiesi in visibilio. In testa alla classifica dalla prima giornata, la Juve Stabia domina il campionato pur con qualche battuta di arresto, il merito è indiscutibile, sta nella Società che era partita col minimo obiettivo della salvezza, puntando al risanamento economico e guardare poi al futuro con ambizione, la rosa non implica grossi investimenti, ma il tecnico Guido Pagliuca riesce ad ottenere il massimo da un gruppo di giovani promettenti, i risultati si vedono subito e alla fine del girone di andata la Società decide di fare un ulteriore sacrificio, arrivano così i pochi innesti che risulteranno giusti, quelli che non alterano gli equilibri consolidati e la squadra continua la marcia fino al traguardo più bello.
Tabellino:
Benevento (3-4-3): Paleari; Berra, Cappellini, Pastina; Improta (1’ st Karic), Talia (31’ st Ciano), Nardi, Masciangelo; Ciciretti (44’ st Kubica), Perlingieri (39’ st Carfora), Starita (39’ st Ferrante). All. Auteri.
Juve Stabia (3-4-1-2): Thiam; Andreoni (40’ st Baldi), Bachini, Bellich; Mignanelli, Buglio, Leone (40’ st Folino), Romeo (40’ st Pierobon; Mosti (10’ st Meli), Adorante (15’ st Piscopo), Candellone. All. Pagliuca.
Arbitro: Perri di Roma 1° Assistente: Regattieri di Finale Emilia 2° Assistente: Pressato di Latina 4° Ufficiale: Ubaldi di Roma
Ammoniti: Mosti (JS), Leone (JS), Nardi (B), Cappellini (B), Bellich (JS)