Grande partecipazione e entusiasmo ieri al plesso Roncalli dell’Istituto "Lizzadri – Roncalli" per l’evento formativo "Erasmus ed eTwinning: la nuova frontiera dell’insegnamento". L’incontro ha visto la presenza di esperti e referenti del settore, tra cui la dott.ssa Gabriella Zoschg, referente regionale eTwinning/Erasmus+ dell’USR per la Campania, la prof.ssa Tonia Calò, ambasciatrice eTwinning per la Campania, le docenti Mariausila Ruocco e Rita Somma, referenti interne delle attività Erasmus+ ed eTwinning, e la Dirigente Scolastica dell’IC "Lizzadri-Roncalli", prof.ssa Angela Renis.
L’iniziativa è stata un’importante occasione di confronto e condivisione delle esperienze maturate nell’ambito dei programmi Erasmus+ ed eTwinning, che hanno rappresentato per la comunità scolastica di Gragnano un’opportunità unica di crescita e arricchimento. Grazie ai progetti collaborativi con scuole di tutta Europa, l’Istituto ha avviato dal 2017 un percorso che ha consentito agli studenti di ampliare i propri orizzonti culturali e formativi, promuovendo una cittadinanza attiva e consapevole.
"Siamo fieri di rappresentare la nostra scuola in un contesto internazionale e di portare avanti valori di rispetto e collaborazione", ha dichiarato la dirigente scolastica Angela Renis. "Il nostro viaggio con Erasmus+ ed eTwinning è molto più di un progetto scolastico: rappresenta un'opportunità per crescere, scoprire e costruire ponti tra le culture, sperimentando nuove e buone pratiche educative da attuare. La nostra è una scuola sempre in 'viaggio', in un cammino continuo di crescita e miglioramento, di innovazione ed apprendimento internazionale, senza mai dimenticare che la vera ricchezza dell’Erasmus+ e dell’eTwinning sta nelle persone, nelle relazioni, nella capacità umana di mettersi in gioco ed aprirsi a nuove culture, all’altro, al confronto che è unico e solo baricentro di cittadinanza attiva".
L’evento ha dunque sottolineato l’importanza di progetti educativi che superano i confini nazionali, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità scolastica globale e aprendo nuove prospettive per il futuro degli studenti di Gragnano.