Maurizio De Giovanni torna a Castellammare. Un incontro imperdibile tra letteratura e teatro dedicata al tema dell’amore. Nella sala di via Allende a Castellammare di Stabia lunedì 28 aprile - 18.30 - un nuovo appuntamento della rassegna culturale PLATEALMENTE – dal libro alla scena di Casa del Contemporaneo porterà sul palco del Teatro Karol lo scrittore Maurizio de Giovanni, tra le voci più amate del panorama letterario italiano, con il suo ultimo romanzo “L’antico amore”, edito da Mondadori.
Nel nuovo romanzo di de Giovanni, l’amore diventa un ponte tra epoche, intrecciando i destini di due figure lontane nel tempo: il poeta latino Catullo, emblema della passione tormentata, e un anziano professore di letteratura. Quest’ultimo, giunto agli ultimi anni della sua vita, vive accanto a una giovane badante moldava, Oxana. Attraverso il suo sguardo attento e rispettoso, scopriamo il passato di un uomo segnato da un amore straordinario, capace di stravolgere ogni cosa. Parallelamente, il romanzo ci conduce alle ultime ore di vita di Catullo: i suoi versi infuocati risuonano tra le pagine, specchiandosi nell’anima del professore, che rivive le gioie e i dolori di un amore assoluto.
Una storia intensa e poetica tra passato e presente, storie parallele dove i personaggi si rivelano figli di un solo destino, e sembrano cercarsi e riconoscersi, e infine conoscere noi. “L’antico amore” è un viaggio emotivo profondo, un intreccio di poesia e narrazione che restituisce il ritratto di vite segnate dall’intensità dei loro sentimenti. Un’opera che esplora la capacità dell’amore di donare bellezza, ma anche di lasciare ferite indelebili.
Nel corso del pomeriggio, Maurizio de Giovanni dialogherà con l’architetto Eliana Bianco e il giornalista Pierluigi Fiorenza, ideatore della rassegna. L’incontro, sponsorizzato dalla Farmacia Ravallese, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Nel foyer del teatro, dove sarà allestito uno spazio vendita del libro a cura della Mondadori BookStore di Castellammare, resta visitabile - sempre gratuitamente - l’allestimento “O vico d’’e guagliune” a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe.