MERCOLEDÌ 05 FEBBRAIO 2025




L'iniziativa

Castellammare, Shakespeare in scena con la Tempesta

Appuntamento il 17 gennaio al teatro Karol

di Redazione
Castellammare, Shakespeare in scena con la Tempesta

Spesso nella proposta artistica di Casa del Contemporaneo al TK di Castellammare di Stabia generazioni diverse si confrontano in un’esperienza di visione condivisa. Accade in particolare in questo doppio appuntamento di teatro e cinema dal 17 al 19 gennaio da Shakespeare a Gogol’a Šostakovi?.

 

Venerdì 17 gennaio alle ore 20:30 in scena TEMPESTA da Shakespeare adattato e diretto da Rosario Sparno con Francesca De Nicolais, Massimiliano Foà, Luca Iervolino prodotto da Casa del Contemporaneo. Prospero, vittima di un’ingiustizia, e? esiliato su un’isola assieme a sua figlia Miranda, innamorata del futuro Re di Napoli, Ferdinando.  Egli scatenerà una tempesta supportato dallo spiritello Ariel e dal suo schiavo Calibano, per portare sull’isola stessa coloro che determinarono la sua condizione di esule e per poter compiere finalmente la sua vendetta.

Il lavoro di questo adattamento parte da tre parole chiave: magia, isola e schiavitù. In questo dramma, tutti sono schiavi di qualcuno e tutti anelano ad una forma di liberta?” - riferisce in una nota Sparno - “Il palcoscenico diventa un’isola che pone gli attori e i personaggi al centro di un’installazione d’arte contemporanea creata da Antonella Romano. Così, isola e magia si fondono e si esaltano per dare vita a un luogo incantato. Non ci sono spargimenti di sangue, e laddove ci sono turbamenti interiori o tragedie consumate in nome dell’ambizione o della gelosia, giunge sempre un afflato di magia che rimescola le carte”.

 

Secondo appuntamento di cinema per le famiglie - domenica 19 gennaio ore 17 - con il film d’animazione IL NASO o la cospirazione degli anticonformisti con la regia di Andrey Khrzhanovsky.

Accompagnata dalle musiche di Šostakovi?, la pellicola - per tutti dai 6 anni - è un caleidoscopio di animazioni di diversi stili, ricco di citazioni artistiche, che racconta degli anticonformisti che si opposero al regime di Stalin e che furono perseguitati e in parte deportati in Siberia. Il film è dedicato ai pionieri, agli innovatori dell’arte e della scienza, che anticiparono i tempi con il coraggio di andare controcorrente, a discapito del proprio benessere e spesso della vita. Premiato all’Open Russian Film Festival Kinotavr nel 2020 con una Menzione speciale ad Andrey Khrzhanovsky "per il contributo eccezionale alla cinematografia e il superamento dei confini tra i diversi tipi di arte cinematografica", IL NASO è un’opera unica e straordinaria, radicale e coraggiosa. La rassegna cinematografica al Tk è realizzata con il contributo artistico di Angelo Curti.

 

Nello Spazio arte nel foyer del TK, resta visitabile - gratuitamente, in orari di apertura botteghino - lo speciale allestimento, a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe“O vico d’’e guagliune”.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

14-01-2025 09:57:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA