Continua la raccolta fondi per gli Affreschi di Villa San Marco a Castellammare. Lo comunica il Parco Archeologico di Pompei che ha lanciato l'iniziativa di finanziamento con la partecipazione dei privati per il restauro dei tesori di Stabia.
Si legge: "Forse non tutti sanno che il grande pannello da soffitto oggetto della raccolta ha al centro una testa di Medusa detta "Medusa Passardi", dal nome di Luigi Passardi, noto imprenditore milanese e intenditore d'arte che si ritrovò ad ascoltare una conferenza dello scrittore e critico Ettore Cozzani su Stabiae. Rimase folgorato dalle immagini proiettate durante la conferenza e così decise di fare visita agli scavi di Stabiae.
Passardi fu anche il finanziatore della cronistoria a colori degli scavi di Stabia, di cui si conserva una collezione di diapositive.
Il preside Libero D'Orsi volle dare il suo nome alla medusa in memoria dello stupore dell'imprenditore di fronte alle bellezze dell'antica città stabiana".
Gli amanti di Pompei hanno ora un modo più semplice per sostenere questo restauro, che porterà l'affresco a essere poi esposto presso il Museo Archeologico Libero D'Orsi.
Ecco il link! https://donate.pompeiisites.org/affreschi-villa-san-marco/
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere