SABATO 26 APRILE 2025





Il fatto

Castellammare, l'alberghiero ha una nuova sede: 'Scuola presidio di legalità'

La preside Principe: 'Laboratori all'avanguardia'

di Redazione
Castellammare, l'alberghiero ha una nuova sede: 'Scuola presidio di legalità'

Una nuova sede per l'Alberghiero a Castellammare dopo anni di attesa. La scuola è un presidio di legalità e la nuova sede del "R. Viviani", in territorio difficile come Castellammare di stabia , mira al recupero del territorio attraverso la cultura e la formazione.

Lo dicono i rappresentanti degli studenti: "La scuola è un luogo straordinario che non può e non deve essere lasciato sulle spalle dei tanti docenti e delle persone che lavorando ci mettono l'anima. La scuola è il luogo dove passano i figli di tutti, dove si fonda il futuro di ogni società, la scuola e casa se io oggi mi trasformo in un vandalo devo essere consapevole che nei mie atti di vandalismo ci dovrò convivere io in primis e un domani saranno i nostri figli a sedersi in quei banchi  ,per non far accadere questo c’è bisogno di unione perché la scuola va rispettata. La nuova sede sarà la rinascita del Viviani,e una nuova partenza verso il futuro".

È d'accordo la dirigente scolastica Giuseppina Principe: "Dopo lunghi anni di attesa, finalmente l’Istituto Viviani avrà una sede conforme agli standard più aggiornati ai sensi della normativa in vigore, per lo svolgimento della sua missione sul territorio : formare professionalità all’avanguardia nel settore della ristorazione, dell’accoglienza turistica e della gestione delle attività di ricezione alberghiera, fondamentale per lo sviluppo ed il recupero delle risorse ambientali dell’area su cui insiste.

Grazie al rapporto sinergico costruito con la Città metropolitana ed il suo staff , come da documentazione agli atti trasmessa da quest’ ultima, entro il 7 luglio 2023, verrà consegnata a questa Dirigenza una struttura predisposta per lo svolgimento di una didattica che, in linea con il piano predisposto nel PTOF in vigore, sarà improntata alla valorizzazione delle attività laboratoriali, fulcro degli indirizzi dell’ Istituto.

Confido che con l’ impegno di tutta la Comunità l’ Istituto possa rafforzare la sua identità sul territorio, arricchendola anche con l’ indirizzo agrario, per realizzare un diverso approccio improntato alla qualità degli alimenti, alla personalizzazione dell’ accoglienza nell’ ottica della promozione di un turismo che arricchisca gli ospiti attraverso la valorizzazione delle risorse naturali del territorio. Dall’ Istituto alberghiero parte, dunque, con la nuova sede un progetto di rinascita per il territorio mirante ad abbattere la disoccupazione giovanile attraverso l’ offerta sul mercato di profili professionali all’ avanguardia per vincere la sfida competitiva nel settore turistico alberghiero.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

05-12-2022 11:38:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA