MARTEDÌ 29 APRILE 2025





I tesori d'arte

Castellammare, la bellezza di Villa San Marco: ''Affreschi e opere per favorire la contemplazione'

Lo spot sulle pagine social del Parco archeologico

di Redazione
Castellammare, la bellezza di Villa San Marco: ''Affreschi e opere per favorire la contemplazione'

Continua la promozione del Parco archeologico ai tesori custoditi nel Museo della Reggia di Quisisana e delle Ville di Stabia.

"Nel Museo archeologico di Stabia sono esposti i bellissimi affreschi provenienti dal portico superiore di Villa San Marco dove le pareti e i soffitti erano riccamente decorati", raccontano gli archeologici sulla pagina social.

"Le pareti erano decorate da affreschi imitanti tappeti in cui si inserivano al centro figure di divinità e personaggi del mito. I soffitti hanno restituito una sequenza di grandi composizioni composte da quadri centrali, riprodotte nel museo con apparti didattici che aiutano il visitatore a comprendere la ricchezza e l'importanza delle decorazioni: il cosiddetto Planisfero delle Stagioni, l’apoteosi di Minerva, Hermes psicopompo, la quadriga di Helios.  
Il portico fu concepito come una vera e propria pinacoteca. Esso, affacciandosi sul golfo da un lato e sui Monti Lattari dall'altro, rappresentava lo spazio prediletto della villa per la contemplazione. Dunque, bisogna immaginare che i temi figurativi che lo decoravano fossero il frutto di un’attenta selezione volta a propiziare  conversazioni e meditazioni di coloro che vi passeggiavano", scrivono.

Ecco una parte dei tesori visitabili per chi arriva a Stabia e fa il percorso del Museo.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

31-05-2024 09:24:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA