MERCOLEDÌ 05 FEBBRAIO 2025




IL CONVEGNO

Castellammare, il centro Me.Di in prima linea per la prevenzione del Carcinoma Mammario

Sabato 25 gennaio il convegno con gli esperti nell'ambito delle Giornate Mediterranee di Medicina

di Redazione
Castellammare, il centro Me.Di in prima linea per la prevenzione del Carcinoma Mammario

Me.Di in campo per la prevenzione del Carcinoma Mammario. Si svolgerà sabato 25 gennaio a Castellammare di Stabia un importante evento scientifico dedicato al carcinoma mammario nell'ambito delle Giornate Mediterranee di Medicina. Il convegno, intitolato "Update sul Carcinoma Mammario", vedrà la partecipazione di esperti del settore e si terrà presso il Centro Polispecialistico Mediterranea Diagnostica Me.Di.


L’evento, fortemente voluto dal Dott. Giovanni De Cesare e dalla Dott.ssa Angella Falace, è organizzato sotto la direzione scientifica dell Dott.Francesco Argano, avrà come obiettivo quello di fornire aggiornamenti su scoperte e metodologie riguardanti diagnosi, trattamento e prevenzione. All'evento interverrà anche il dottor Massimiliano D'Aiuto, senologo e dirigente medico dell'ospedale Pascale. 

Il programma della giornata, che prenderà il via alle 8.30 prevede un ricco susseguirsi di interventi.  Si parte con la I Sessione incentrata su Epidemiologia, Biologia Molecolare e Prevenzione Secondaria. La prima parte del convegno inizierà alle ore 9.00 con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento a cura del Dott. DeCesare e della Dott.ssa Falace. A seguire, gli interventi della prima sessione, moderata dai Dott. Ragone P. e Dott. Schiavo, esploreranno temi cruciali nella lotta al carcinoma mammario:

9.15 – "Epidemiologia del carcinoma mammario" – Dott. Fusco M.
9.40 – "Biologia molecolare: il ruolo del patologo" – Dott. Baron L.
L’attenzione si sposterà poi sulla Prevenzione Secondaria, con approfondimenti su tecniche diagnostiche avanzate, come la mammografia e la tomosintesi, fondamentali per una diagnosi precoce:
10.00 – "Mammografia e screening: tomosintesi e CEDM" – Dott. Argano F.
10.20 – "Biopsia stereotassica e tomobiopsy" – Dott. Minelli S.
10.40 – "La risonanza magnetica: come e quando" – Dott.ssa Capparelli G.

La sessione si concluderà con una tavola rotonda in cui si discuteranno i percorsi diagnostici personalizzati, una delle aree più innovative e promettenti nella medicina oncologica. Nel pomeriggio, la seconda sessione del convegno, dedicata alla chirurgia, prenderà il via alle 11.40 e vedrà il confronto tra tre realtà sanitarie: l'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (AORN), l'ASL e il privato accreditato.Moderati dai Dott. Abagnale Gennaro e Dott. Esposito Emiliano, gli esperti affronteranno i seguenti temi:
11.40 – "La chirurgia dell’ascella nel setting adiuvante e post-neoadiuvante" – Dott. D'Aiuto M.
12.00 – "La chirurgia ricostruttiva" – Dott. Trunfio.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

16-01-2025 12:45:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA