MARTEDÌ 29 APRILE 2025





Il processo

Caso Concordia, l'avvocato del comandante: "Schettino non ha abbandonato la nave. Non è un mostro"

Al processo d'Appello la difesa chiede l'assoluzione: "Usate contro di lui frasi, che dimostrano solo debolezza dell'uomo"

di Redazione
Caso Concordia, l'avvocato del comandante:

"Non c'è prova che Schettino abbia abbandonato la Costa Concordia, anzi esiste la prova contraria, e cioè che lui si adoperò per aiutare i 40 passeggeri su una lancia, per non farli morire mentre la nave si abbatté di 90 gradi andando quasi a schiacciare" il mezzo di salvataggio. Lo ha detto nell'arringa il difensore di Francesco Schettino, avvocato Saverio Senese di Napoli, criticando la sentenza di primo grado nel processo di appello in corso a Firenze. Anche oggi Schettino è assente in aula mentre prosegue la discussione dei suoi difensori.
"C'è stato un atteggiamento di chiusura verso l'imputato", e "l'accusa di abbandono della nave è un aspetto scandaloso di come è stata enfatizzata la vicenda", ha anche detto l'avvocato Senese. "Schettino fece tutto quello che poteva fare e andava fatto", "la nave avrebbe schiacciato tutti", "Schettino si gettò sul tetto di una lancia e lui stesso la sganciò dalla Concordia in tempo per allontanarsi" dal ribaltamento del transatlantico che si stava girando su un lato.
"Schettino non commise il reato di abbandono - ha aggiunto l'avvocato - Ci sono tre testimoni che hanno dichiarato che sul fianco sinistro non c'era più nessuno".
Sempre criticando la sentenza, l'avvocato Senese ha parlato di "gravissimi errori", come quando Schettino viene accusato di non aver né visto né udito gli urli di richiamo di una parte di passeggeri rimasti ancora a bordo. "E quando Schettino salì al ponte 11 - ha spiegato Senese - usò una scala interna da cui non si può vedere la gente al ponte 4 sul lato sinistro". "Inoltre il vento soffiava su una fiancata della nave e - ha anche detto - quindi Schettino non poteva sentire le voci". “Voi lo dovete assolvere, piaccia o no all'opinione pubblica", "non ci sono prove che Francesco Schettino sia colpevole. Intorno a lui è stato costruito un mostro che non c'è". Anche in questo modo la difesa di Francesco Schettino ha chiesto l'assoluzione al processo di appello di Firenze. "Non è temerario chiedere l'assoluzione", ha detto l'avvocato Saverio Senese, mentre "è illegittimo usare come prova contro di lui le frasi, i percorsi intimi, i moti interiori" espressi nelle ore successive all'incidente "di un uomo che si sentiva responsabile perché comandante della nave".
"Non si può condannare Schettino per le sue frasi, per le sue debolezze di uomo" ha anche detto l'avvocato difensore, sottolineando che "in quei momenti Schettino si sentiva responsabile come comandante della nave, non si capacitava di ciò che era accaduto".
"La prova deve essere concreta - ha rimarcato l'avvocato Senese - invece viene usato anche il colloquio che ebbe in una stanza della caserma di Orbetello con Ciro Ambrosio. Questo colloquio non ha valore probatorio. Per ore Schettino aveva fatto da parafulmine, aveva concentrato su di sé le notizie che arrivavano da tutti".
Il difensore ha attaccato la sentenza del tribunale di Grosseto parlando di "travisamenti mostruosi" e "omissioni" dei primi giudici. "Costa Crociere - ha detto sempre la difesa - ha piacere che tutte le colpe siano di Schettino".


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

20-05-2016 13:00:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA