LUNEDÌ 31 MARZO 2025





LA PRESENTAZIONE

A Castellammare la presentazione del libro 'Italiani d'America' di Mario Avagliano e Marco Palmieri

L’appuntamento è organizzato da Rotary Club Castellammare di Stabia, Lions Club Castellammare di Stabia Host e Associazione Nessuno e Centomila

di Redazione
A Castellammare la presentazione del libro 'Italiani d'America' di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Lunedì 17 marzo alle 17.30 presso la Banca Stabiese in corso Vittorio Emanuele, 113 a Castellammare di Stabia, si presenta il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri “Italiani d’America”. L’appuntamento è organizzato da Rotary Club Castellammare di Stabia, Lions Club Castellammare di Stabia Host e Associazione Nessuno e Centomila. Saranno presenti per i saluti Carmen Matarazzo Presidente Rotary Club Castellammare di Stabia, Angelo Palmieri Presidente Lions di Castellammare di Stabia Host. Modera Paola de Simone Giornalista e Presidente Associazione Nessuno e Centomila. Intervengono Ciro Raia, Presidente Anpi Campania, Luigi Di Capua Docente Liceo Classico Plinio Seniore e l’autore Mario Avagliano.

Lo United States Census Bureau, il censimento ufficiale del 2000 rivela che quasi 16 milioni di persone, ovvero il 5,6% di quelle residenti negli Stati Uniti, ha dichiarato di avere ascendenze italiane, rappresentando così il sesto gruppo etnico della nazione. Nel censimento del 2010 tale numero risulta aumentato a circa 17.250.000 ma secondo associazioni culturali italo-americane autorevoli, gli statunitensi che possiedono una qualche discendenza italiana nella loro famiglia sono stimati in circa 25-30 milioni di persone. “¬La vicenda dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti – si legge nella presentazione dell’opera -  ha plasmato le storie di intere generazioni e di due nazioni. A partire da una ricca varietà di fonti – dalle lettere ai diari, dalle testimonianze ai documenti ufficiali – Mario Avagliano e Marco Palmieri indagano le motivazioni, le aspirazioni e le speranze che hanno accompagnato, tra il 1870 e il 1940, milioni di italiani nel loro viaggio verso il Nuovo Mondo. Dalle prime partenze alla grande emigrazione del Novecento, gli autori offrono una panoramica completa delle fasi storiche del fenomeno migratorio, analizzando le condizioni materiali dei viaggi, le reti sociali, il ruolo cruciale delle donne e il loro processo di emancipazione, le sfide dell’integrazione, i pregiudizi e i mutamenti nel tessuto sociale, economico e culturale di entrambi i paesi. La storia e le storie di quanti hanno fatto il grande balzo verso il sogno americano. E si fa fatica a non immaginare gli italiani che si esprimevano in quell’italiano dialettale misto a una parlata anglofona che non era né l’uno, né l’altro, ma era la lingua nata sul posto, una lingua di necessità quando erano arrivati lì con la classica valigia di cartone, viaggiando verso la “terra promessa” fino a sessanta giorni di navigazione per cercare e non sempre trovare una vita nuova.  

Mario Avagliano, Marco Palmieri, giornalisti e studiosi di Storia contemporanea, hanno pubblicato, «Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte» (2014), «L’Italia di Salò» (2016), «1948. Gli italiani nell’anno della svolta» (2018, Premio Fiuggi Storia), «Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni» (2019), «I militari italiani nei lager nazisti» (20212), «Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile» (20222) e «Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini» (2022, Premio Emilio Lussu 2023 sezione Saggistica).


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

14-03-2025 16:02:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA